Il 2×1 è una bomba. Ma solo se sai disinnescarla

Stefano Visconti - Incrementoo

Stefano Visconti - Incrementoo

Strategie di marketing per ristorante

Nel mondo della ristorazione, specialmente in momenti di calo generalizzato, le promozioni aggressive come il 2×1 sembrano la soluzione più immediata per aumentare i coperti e dare una boccata d’ossigeno ai ricavi. Ma questa strategia di marketing per ristoranti può davvero funzionare sempre? La risposta, per Stefano Visconti, è no. O, meglio, dipende.

Il 2×1, infatti, rientra tra le strategie di marketing per ristoranti più utilizzate, ma anche più rischiose se non sono supportate da una pianificazione attenta. Vediamo come trasformarlo in un’opportunità reale e duratura.

2x1 marketing ristorante

Il 2×1 conviene? Solo se conosci le regole

Il primo passo per capire se questa promozione per ristoranti fa al caso tuo è farti alcune domande cruciali:

  • Quanti coperti in più ti servono per raggiungere la soglia di pareggio?

Il 2×1, come strategia di marketing per la ristorazione, non può garantire utili immediati. È un investimento sul medio-lungo termine: se cerchi guadagni rapidi, meglio puntare su altre soluzioni.

  • Qual è la tua attuale percentuale di occupazione?

Se il tuo locale è già pieno, il 2×1 rischia di erodere i margini senza portare reali benefici. Questa tecnica funziona solo se hai ancora tavoli vuoti da riempire.

  • Come prevedi di incrementare lo scontrino medio?

La chiave è una strategia di upsell e cross-sell: proposte mirate come piatti extra, versioni più ricche, bevande speciali. Senza queste leve, rischi solo di abbattere i margini.

Il segreto del successo? La fidelizzazione

Non basta portare clienti la prima volta: il vero obiettivo del 2×1 è farli tornare. Ecco perché la fidelizzazione è l’elemento cruciale di ogni strategia di marketing per ristoranti:

• Raccogli i dati: Nome, email, numero di telefono… tutto ciò che può aiutarti a creare un rapporto continuativo.
• Proponi subito un motivo per tornare: Un nuovo sconto o un’offerta mirata alla fine del pasto.
• Coinvolgi il personale: Spesso è il sorriso e la professionalità della tua squadra a fare la differenza.

Non tutte le bombe vanno fatte esplodere

Il 2×1 è una bomba, ma non sempre è la scelta giusta. Ogni ristorante ha una storia e un’identità unica: la promozione deve adattarsi alla tua clientela, alla stagione, alla location.

Il marketing per ristoranti non è una formula magica, è un percorso su misura.

Chi lavora nel marketing della ristorazione sa che il vero risultato arriva solo da una strategia integrata, capace di differenziare e rendere il tuo locale desiderabile e riconoscibile.

In un mercato sempre più competitivo, chi emerge è chi comunica meglio. E chi sa disinnescare la bomba, senza farsi travolgere.


Potrebbero interessarti anche