3 curiosità (più una) sul bartending che non sapevi

Il bartender, o più comunemente barman, è una figura carismatica e versatile che si occupa non solo della preparazione dei drink, ma anche dell’intrattenimento e della creazione di esperienze uniche per i clienti. Il 24 febbraio si celebra il World Bartender Day, un’occasione perfetta per rendere omaggio a questa professione dalle radici antiche e dal fascino intramontabile.

Curiosità sul bartending: ma prima vediamo le origini di un mestiere millenario

Le prime tracce della professione di bartender risalgono addirittura tra il 700 e il 500 a.C.. Le civiltà greca e romana avevano già locande e birrerie in cui venivano servite bevande alcoliche. In quei tempi, chi gestiva questi luoghi non si limitava a servire da bere, ma svolgeva un ruolo fondamentale all’interno della comunità, fungendo da punto di riferimento per viaggiatori e mercanti.

Nel XV secolo, la professione cominciò a consolidarsi in Europa, soprattutto in paesi come Francia, Germania, Irlanda e Inghilterra, dove divenne sempre più rispettata e remunerativa. Tuttavia, la vera svolta arrivò con la pubblicazione del primo manuale ufficiale di bartending nel 1862: The Bon Vivant’s Companion di Jerry Thomas, considerato il padre della mixology. Questo libro ha influenzato intere generazioni di bartender e rimane un punto di riferimento ancora oggi.

curiosità sul bartending

Dal proibizionismo alla nascita della Mixology

Uno dei periodi più difficili per la professione del bartender fu senza dubbio il proibizionismo negli Stati Uniti (1920-1933), durante il quale la vendita e il consumo di alcolici furono dichiarati illegali. Fu proprio in questo periodo che nacque il termine moonshine, riferito alla produzione clandestina di alcolici. Tuttavia, una volta terminato il proibizionismo, l’arte del cocktail conobbe una rinascita straordinaria grazie a figure come Ernest Raymond Beaumont Gantt, meglio noto come Donn Beach, l’inventore del celebre stile Tiki.

Negli anni successivi, con la crescente richiesta di professionisti qualificati, nacquero le prime scuole di formazione per bartender, che contribuirono alla diffusione della cultura della mixology. Nel 1951, a Torquay (Regno Unito), venne fondata la International Bartender Association (IBA), ancora oggi il principale punto di riferimento per i bartender di tutto il mondo.

3 aneddoti e curiosità sul bartending (più uno)

Il bartending è ricco di storie affascinanti e dettagli curiosi. Eccone alcune delle meno conosciute:

Il primo shaker a forma di pinguino: I primi shaker utilizzati dai bartender avevano una forma particolare e divertente, ispirata a un pinguino.

Il Bellini e l’arte rinascimentale: Il celebre cocktail Bellini fu creato da Giuseppe Cipriani, che si ispirò alla tonalità di rosa vista in un dipinto di Giovanni Bellini.

Le taverne prima del 1832: Negli Stati Uniti, prima della legge Pioneer Inn and Tavern, si poteva consumare alcolici solo se si pernottava nella struttura.

Drinksetter e Spirit Specialist: Negli ultimi anni sono nate nuove figure professionali come i drinksetter di Anthology by Mavolo, esperti di mixology che collaborano con le aziende per valorizzare il portfolio di prodotti esclusivi.

curiosità sul bartending
Un brindisi ai bartender di oggi e di domani

Oggi c’è un rinnovato interesse per la mixology e la diffusione di ingredienti di qualità. La figura del bartender, infatti, ha raggiunto nuovi livelli di prestigio. Oltre a essere un mondo pieno di fascino, ci sono tantissime curiosità sul bartending. Essere un bartender non significa solo preparare cocktail, ma anche creare connessioni e rendere ogni serata un’esperienza unica. Come ha affermato Alberto Birollo, drinksetter di Anthology by Mavolo: “Ogni cocktail racconta una storia e un’emozione da condividere con gli amici al bar”.

Nel giorno del World Bartender Day, celebriamo il talento e la passione di chi, con maestria e creatività, trasforma un semplice drink in un momento indimenticabile. Un brindisi a tutti i bartender del mondo!


Potrebbero interessarti anche