Asiago DOP protagonista dell’aperitivo italiano

Asiago DOP: gusto autentico e stile di vita urbano

L’aperitivo è ormai un vero e proprio simbolo del lifestyle italiano. Il formaggio Asiago DOP ne diventa il protagonista indiscusso grazie a un progetto innovativo del Consorzio Tutela Formaggio Asiago. Con un linguaggio contemporaneo e coinvolgente, il Consorzio racconta l’unione tra un’eccellenza casearia 100% Made in Italy e i nuovi riti dell’aperitivo urbano, portando al centro della scena autenticità, convivialità e benessere.

Il progetto debutta a Milano dal 9 al 12 maggio in occasione dell’Aperitivo Festival, evento dedicato all’arte della mixology, della musica e delle degustazioni. Nella vivace zona Tortona, il Consorzio offrirà un esclusivo percorso sensoriale che esalta la versatilità dell’Asiago DOP – dal fresco di 20 giorni allo stagionato di oltre 15 mesi – abbinato a gin e botaniche selezionate per un’esperienza di gusto sorprendente e multisensoriale.

Formaggio Asiago DOP: il gusto che reinventa l’aperitivo all’italiana

Dopo il Festival, l’iniziativa continua dal 15 maggio con una serie di appuntamenti in locali selezionati di Milano, dove l’Asiago DOP sarà al centro dell’aperitivo gourmet.

Asiago DOP aperitivoPairing sofisticati, mini-eventi tematici e abbinamenti con vini e cocktail d’autore celebreranno il celebre formaggio italiano in attesa del World Aperitivo Day® il 26 maggio. Servito a cubetti, a scaglie o in finger food, l’Asiago trasforma ogni momento in un’esperienza autentica, sana e raffinata. Come? Grazie al suo profilo organolettico ricco e alla sua alta digeribilità.

La promozione dell’Asiago DOP continua anche online, con una campagna di comunicazione digitale che include video storytelling, ricette creative, influencer marketing e una playlist ufficiale su Spotify (“Aperitivo Time”) per accompagnare ogni momento di convivialità. Un invito a vivere l’aperitivo italiano con un elemento comune: il gusto unico e riconoscibile del formaggio Asiago DOP, espressione autentica di artigianalità, qualità e passione.

Crediti foto: Ufficio Stampa Consorzio Tutela Formaggio Asiago – Traguardi comunicazione


Potrebbero interessarti anche