La pizza è uno dei simboli per eccellenza della cucina italiana: sapori autentici e convivialità che uniscono le persone. Ma oggi può rappresentare anche un piccolo gesto di responsabilità verso un consumo più consapevole.
Il 5 giugno si celebra la Giornata Mondiale dell’Ambiente, iniziativa promossa ogni anno dalle Nazioni Unite. L’edizione di quest’anno, ospitata in Svezia, ruota attorno al tema “Una sola Terra”, con l’obiettivo di sensibilizzare l’opinione pubblica sull’importanza della sostenibilità e mostrare come anche le piccole azioni quotidiane possano fare la differenza.
Fratelli Coppola: gusto e sostenibilità vanno a braccetto
In questa visione si inserisce l’impegno di Fratelli Coppola, rinomata catena di ristorazione fondata dai fratelli Katia, Ciro e Antonio.
Oltre alla qualità, il loro obiettivo è contribuire attivamente alla lotta contro lo spreco alimentare, una delle sfide ambientali più urgenti del nostro tempo.
Il loro messaggio è chiaro: la pizza è deliziosa anche il giorno dopo, basta saperla conservare e rigenerare nel modo giusto!
Doggy bag: un’abitudine da incentivare
Secondo una recente indagine di FIPE-Confcommercio e Comieco, solo il 15,5% degli italiani richiede la doggy bag al ristorante, nonostante la maggior parte dei locali sia disponibile a fornirla. Fratelli Coppola promuove questa pratica nei propri ristoranti, invitando i clienti a portare a casa gli avanzi e a trasformarli in una nuova esperienza di gusto, nel segno del rispetto per il cibo.
Come valorizzare la pizza avanzata: i suggerimenti di Fratelli Coppola
1) Non conservarla nel cartone
Evitare di lasciare la pizza nel cartone è fondamentale per prevenire la formazione di umidità che ne comprometterebbe la consistenza. Per una corretta conservazione in frigorifero, è consigliabile dividerla in porzioni e riporla in contenitori ermetici, avvolta nella pellicola o in un foglio di alluminio. Così si preserva la fragranza della base.
2) Scaldarla nel modo giusto
Per ritrovare una base croccante e saporita, Fratelli Coppola consiglia di riscaldare la pizza in padella antiaderente a fuoco basso, coprendola con un coperchio. In alternativa, si può usare il forno statico a 180°C per 6-8 minuti. Sconsigliato invece l’uso del microonde, che ne altererebbe il sapore e la consistenza.
3) Arricchirla con un topping fresco
Volete dare nuova vita alla pizza del giorno prima? Aggiungete un topping fresco! Qualche esempio? Rucola, foglie di basilico, origano, pomodorini, una spolverata di parmigiano o un tocco di burrata. Anche olive, funghetti sott’olio o ingredienti di stagione possono arricchire il piatto con creatività.
4) Sperimentare nuove ricette
Se la pizza avanzata contiene già salumi o verdure, può essere reinventata facilmente. Si può usare come base per una nuova preparazione, ad esempio:
• Tipo tortilla: farcita con pollo grigliato, avocado e salsa yogurt.
• Frittata di pizza: tagliate la pizza a pezzetti, mescolatela con uova sbattute e cuocete il tutto in padella fino a doratura.
Un modo originale e saporito per ridurre lo spreco!
5) Congelare con intelligenza
Se non si ha voglia di mangiarla subito, la pizza può essere congelata in monoporzioni. Al momento opportuno, basterà riscaldarla seguendo i metodi suggeriti per ritrovare gusto e consistenza. Una soluzione pratica per avere sempre a disposizione un pasto veloce e gustoso.
Un impegno che parte dalla tradizione
Da Milano a Como, passando per Cantù e Bergamo, Fratelli Coppola propone una cucina che onora la tradizione partenopea, con uno sguardo attento all’oggi. Offrire un’esperienza gastronomica autentica e responsabile è la loro missione: unire gusto, cultura e attenzione all’ambiente, anche con un gesto semplice come recuperare una fetta di pizza.
Crediti foto: comunicato stampa Mariapaola Falzoi