Le origini storiche di Agnone
La cittadina di Agnone, situata nel cuore del Molise, affonda le sue radici nell’epoca romana, quando era conosciuta con il nome di “Agnunum” e faceva parte della regione storica del Sannio. Durante il Medioevo, Agnone fu oggetto di contese tra potenti famiglie nobiliari, tra cui i D’Aquino, i Caracciolo e i Caldora. In questo periodo furono costruiti importanti edifici religiosi e civili, come la Chiesa di Santa Maria Assunta, il Palazzo San Francesco e il Palazzo della Corte.
Nel Rinascimento, la città visse un’epoca di grande splendore culturale, grazie all’attività di artisti locali e all’influenza delle grandi scuole italiane. Agnone si distinse per la produzione di ceramiche artistiche, dipinti e sculture, diventando un punto di riferimento per l’arte molisana.
Una città d’arte e di tradizioni
Oggi Agnone è una vera e propria città d’arte, ricca di musei, gallerie e monumenti storici. Tra i simboli più celebri vi è la Pontificia Fonderia Marinelli, una delle più antiche fonderie di campane al mondo. Di grande rilievo anche la tradizione della lavorazione del rame, tramandata nei secoli dai Mastri Artigiani locali.
La tradizione casearia di Agnone
Oltre all’arte, Agnone è rinomata per la sua produzione casearia di eccellenza. Già in epoca romana, la zona era famosa per i suoi formaggi a base di latte ovino e caprino. Durante il Medioevo, nonostante i conflitti tra i signori locali, l’attività casearia continuò a svilupparsi, raffinandosi grazie alla trasmissione di antiche tecniche artigianali da una generazione all’altra.
Nel corso dei secoli, i caseifici di Agnone hanno custodito gelosamente i propri segreti di lavorazione, riuscendo a creare formaggi di alta qualità, apprezzati anche a livello internazionale. Nel XIX secolo, con la nascita dei primi caseifici moderni, la produzione si estese su scala industriale, introducendo tecnologie innovative che migliorarono ulteriormente qualità e resa.
Oggi, Agnone è conosciuta nel mondo per la Fiera Casearia, un appuntamento imperdibile a cavallo tra la fine di agosto e l’inizio di settembre in cui oltre 70 espositori presentano i propri prodotti nelle vie centrali del paese. Qualità, tradizione, innovazione tecnologica ed esperienza si fondono per tre giornate all’anno, tra assaggi guidati e presentazioni per valorizzare le caratteristiche dei prodotti.
Il ricco programma di eventi che comprendono talk, show cooking, convegni, seminari e tavole rotonde rendono l’appuntamento imperdibile per tutti gli amanti dei formaggi di qualità.