Il Nord America detta ancora le tendenze. Food veloce ma di qualità
Nonostante le recenti difficoltà commerciali, il Nord America resta un punto di riferimento globale per le tendenze nell’ospitalità, nel fuoricasa e nel food retail. Questo settore, in continua evoluzione, segue nuove traiettorie che uniscono tecnologia, sostenibilità e un tocco di nostalgia. Se da una parte crescono robot e camere intelligenti, dall’altra tornano in auge piatti classici e ambienti familiari e accoglienti.
Il pranzo sta vivendo un vero e proprio boom: oggi è più accessibile, veloce e sempre più percepito come un momento di qualità. Cresce anche il servizio al banco, ideale per chi cerca rapidità e informalità. I menu si rinnovano con piatti semplici e rassicuranti – come lo smash burger e la Caesar salad – ma reinterpretati in chiave gourmet. Diminuisce invece il consumo di alcolici, mentre esplode la tendenza dei cocktail analcolici e creativi.
Ospitalità e tecnologia: un connubio vincente
La tecnologia entra sempre più a fondo nel mondo dell’ospitalità. Hotel e locali adottano check-in digitali, chiavi virtuali e pagamenti contactless.
I chatbot prendono il posto dei concierge, mentre l’intelligenza artificiale anticipa le esigenze dei clienti e ottimizza i servizi. Grazie all’Internet of Things, camere e ambienti si adattano in tempo reale ai desideri degli ospiti.
Design, format e atmosfere che conquistano
Anche il design si evolve: spazi con layout flessibili, materiali naturali e arredi sostenibili si affermano come nuovi standard.
Alla sostenibilità si affianca la nostalgia, con il ritorno di piatti vintage, decorazioni rétro e ambienti familiari che evocano calore e autenticità.
I bar si trasformano in vere e proprie destinazioni culinarie, e aumentano i pop-up e le collaborazioni tra chef, arricchendo l’esperienza del cliente.
Appuntamento con il futuro dell’ospitalità: Host 2025
Per toccare con mano come l’ospitalità stia cambiando volto, tra innovazione e tradizione, tra tecnologia e human touch, l’appuntamento è a Fiera Milano (Rho), dal 17 al 21 ottobre 2025. I professionisti del settore possono già pre-registrarsi qui per assicurarsi l’accesso.