Tour dei vini vulcanici delle Eolie: un viaggio sensoriale da proporre in carta

Le Isole Eolie offrono un patrimonio enologico unico, frutto di terreni vulcanici che donano ai vini una personalità forte e irripetibile. Sei alla ricerca di un’esperienza distintiva da proporre ai tuoi clienti?
Punta sui vini che raccontano questo territorio con note uniche di mineralità, freschezza e complessità.

Vigneti Eolie tour

Malvasia delle Lipari Passito DOC: dolcezza intensa e note mediterranee

Il Malvasia delle Lipari Passito DOC è il fiore all’occhiello delle Eolie. Dal colore dorato intenso, presenta profumi di albicocca disidratata, miele di fichi, scorza d’arancia candita e una lieve nota di zafferano. Al palato è dolce ma bilanciato da un’acidità vibrante e una persistenza aromatica che lascia la bocca pulita.

Abbinamenti: oltre ai classici formaggi erborinati e dessert a base di mandorle, si sposa sorprendentemente bene con piatti speziati della cucina indiana, come il pollo al curry, o con foie gras per un contrasto dolce-salato raffinato.

Corinto Nero: tannino morbido e aromi intensi di spezie e frutta

Il Corinto Nero, vitigno autoctono, offre vini dal colore rubino intenso e con profumi complessi di frutti rossi maturi, note balsamiche, pepe nero e tabacco dolce. Al gusto si distingue per un tannino setoso, buona struttura e una mineralità che richiama la pietra lavica.

Abbinamenti: perfetto con carni rosse grigliate, ma anche con tonno rosso scottato o con piatti speziati come il chili con carne. Interessante l’abbinamento con formaggi stagionati come il pecorino al pepe nero.

Malvasia bianca secca: freschezza salina e bouquet florealevini Eolie

Il Bianco da Malvasia secca si caratterizza per un colore giallo paglierino chiaro, con profumi di fiori bianchi, erbe aromatiche mediterranee e una nota di pietra focaia tipica del terroir vulcanico. In bocca è fresco, teso, con una spiccata sapidità che richiama il mare e una persistenza lunga e vibrante.

Abbinamenti: classico con crudi di mare e crostacei, ma ideale anche con piatti a base di alghe, sushi o insalate di agrumi e finocchio. Interessante l’abbinamento con zuppe fredde estive a base di cetrioli e yogurt.

Rosato da Corinto e Nero d’Avola: eleganza e versatilità

Il Rosato vulcanico, ottenuto da Corinto Nero e Nero d’Avola, presenta un colore rosa cerasuolo brillante. Al naso emergono sentori di fragoline di bosco, melograno e leggere note erbacee. Al palato è fresco, sapido, con tannini morbidi e un finale leggermente speziato.

Abbinamenti: si sposa bene con antipasti tipici eoliani, pesce azzurro grigliato o marinato, ma sorprende anche con piatti fusion come tartare di tonno con salsa al wasabi o insalate di quinoa e verdure grigliate.

Un tour dei vini vulcanici delle Eolie ti regala un’esperienza multisensoriale che valorizza la ricchezza di un terroir raro e affascinante. Puoi distinguerti, offrendo non solo dei prodotti alla carta, ma storie e sensazioni che lasciano il segno.


Potrebbero interessarti anche