L’ascesa del fast food premium: cosa guida questa tendenza?

Il Boom del Fast Food premium conquista l’Italia

Il fast food sta vivendo una trasformazione importante in Europa e, in particolare, anche in Italia. Una nuova ondata di fast food premium sta conquistando soprattutto i consumatori più giovani e con redditi più alti. Questa tendenza indica un cambiamento significativo nelle abitudini di spesa: meno pasti fuori casa, ma con una maggiore attenzione alla qualità dell’esperienza culinaria. Le catene che propongono, ad esempio, pollo gourmet, smash burger o ribs stanno diventando sempre più popolari, offrendo un’alternativa indulgente ma accessibile ai ristoranti casual.

Il gusto conta: esperienze su misura

Per distinguersi in un mercato sempre più competitivo, i brand stanno puntando su sapori audaci e menu personalizzabili. I clienti desiderano piatti che si adattino ai propri gusti, con livelli di piccantezza regolabili e combinazioni uniche di ingredienti. Due esempi su tutti: i Chicken McNuggerts, pilastro di McDonald’s ora sono disponibili anche nella versione spicy; le ribs di Roadhouse, a discrezione del cliente sono ordinabili sia in versione classica che piccante. Le ricerche mostrano che i giovani benestanti sono più attratti da ristoranti che offrono esperienze gustative originali, allontanandosi dai sapori tradizionali del fast food classico.

ribs fast food premium

Clienti meno frequenti ma più redditizi

Secondo le ultime ricerche di mercato, i clienti dei fast food premium spendono in media di più per ogni transazione rispetto a quelli delle catene tradizionali. I clienti della gen Z cercano un pasto appagante e di qualità, spesso come “ricompensa” dopo una settimana intensa o un allenamento. È interessante notare che molti di loro spendono anche di più in palestra e centri fitness, dimostrando come indulgere nel cibo possa andare di pari passo con uno stile di vita sano, purché bilanciato.

Social Media e identità alimentare

I social media hanno un ruolo centrale nel successo delle catene emergenti. Il 33% dei giovani tra i 18 e i 24 anni afferma di essere influenzato da contenuti virali sui piatti. Lo testimonia il grande successo de All’Antico Vinaio e di Con Mollica o Senza, brand nati online e divenute realtà solide, conosciute e apprezzate. Aver creato un forte senso di identità e appartenenza ha permesso loro di raggiungere rapidamente il successo e l’interesse degli investitori.
Condividere un’esperienza culinaria “trendy” è diventato parte del proprio stile di vita. Per attrarre questi clienti, i brand devono puntare su eventi esclusivi, edizioni limitate e contenuti social pensati per creare hype e FOMO, ovvero paura di perdersi qualcosa.

fast food premium

Strategie per crescere nel mercato Premium

Per avere successo nel segmento premium, i brand devono:
1) Offrire indulgenza senza sensi di colpa, con piatti ricchi di proteine e metodi di cottura più sani.
2) Sperimentare con i sapori, andando oltre il classico pollo fritto e proponendo opzioni internazionali, speziate e personalizzabili.
3) Collaborare con il mondo fitness, come ha fatto KFC con Gymshark in Regno Unito, lanciando prodotti come le rice bowls proteiche.
4) Innovare nel retail, ad esempio con salse firmate (tutti conoscono la salsa Old Wild West e la Honey Mustard di Roadhouse).
5) Rispondere ai colossi: le catene tradizionali reagiranno con offerte stagionali e partnership per riconquistare il pubblico giovane e amante del gusto deciso.


Potrebbero interessarti anche