Un viaggio nei sapori d’eccellenza: torna a Sant’Angelo in Vado la Festa del Tartufo Bianco


Dal 11 ottobre al 26 ottobre 2025, Sant’Angelo in Vado celebra il Tartufo Bianco, uno dei tesori gastronomici più preziosi al mondo, con la 62^ Mostra Nazionale del Tartufo Bianco. Un evento che non è solo una festa del gusto, ma anche un’occasione strategica per chef, ristoratori e professionisti della ristorazione desiderosi di aggiornarsi sulle eccellenze del territorio e sulle tendenze del settore.

Un connubio tra tradizione e innovazioneTartufo bianco di Sant_Angelo in Vado

L’edizione 2025 introduce una prospettiva nuova: il dibattito sul futuro del tartufo in relazione ai cambiamenti climatici. Studiosi ed esperti nazionali e internazionali approfondiranno come habitat, clima e ambiente influenzino la crescita del tartufo, offrendo contenuti scientifici di alto valore. Per i professionisti della cucina, queste informazioni diventano uno strumento prezioso per scegliere ingredienti di qualità e sviluppare proposte gourmet sostenibili.

Esperienze gastronomiche di alto livello

Il fulcro dell’evento resta Piazza Umberto I, dove i produttori locali proporranno tartufi freschi e specialità tipiche. Al contempo, la Corte Gastronomica di Palazzo Mercuri ospiterà degustazioni guidate di tartufo, vini e prodotti del territorio, mentre Corso Garibaldi diventerà la via dei Mercanti, tra ristoranti, stuzzicherie e cantine storiche.
Per chi opera nel settore della ristorazione, queste giornate rappresentano un’opportunità unica di:
Assaggiare e selezionare tartufi e ingredienti d’eccellenza.
• Scoprire nuove ispirazioni per menù e abbinamenti gourmet.
• Creare contatti con fornitori, chef e operatori del settore.

Eventi e momenti da non perdereLa Corte gastronomica

Tra le novità di questa edizione:
• La prestigiosa Gara Nazionale di Cerca al Tartufo – Trofeo Sergio Perrotta.
• Talk, approfondimenti e il tradizionale Premio Tartufo d’Oro a personalità di spicco del panorama gastronomico e culturale italiano.
• Concerti, mostre d’arte e laboratori interattivi per famiglie.
• Il Motoraduno Internazionale, che porta visitatori da tutta Italia e dal mondo, accrescendo la visibilità della manifestazione.

Perché partecipare

Partecipare alla 62^ Mostra Nazionale del Tartufo Bianco significa molto più che degustare un prodotto d’eccellenza: è un laboratorio di idee e networking per la ristorazione, dove la tradizione incontra l’innovazione. Chef e ristoratori possono trarre ispirazione, scoprire nuovi fornitori e arricchire i propri menù con ingredienti autentici e di qualità certificata.
Sant’Angelo in Vado si conferma così non solo capitale del Tartufo Bianco, ma anche punto di riferimento per chi vuole portare eccellenza, creatività e sostenibilità direttamente in cucina.


Potrebbero interessarti anche