Birra e gen z: i giovani riscoprono una nuova socialità

gen z

Una nuova socialità post-pandemica: i giovani vogliono tornare a stare insieme… dal vivo

L’indagine AstraRicerche per HEINEKEN Italia (campione nazionale rappresentativo di Gen Z e Millennials tra i 18 e i 45 anni) fotografa una realtà chiara: la socialità dal vivo è tornata centrale. Il 76,5% dei giovani italiani preferisce incontrarsi di persona in locali fisici, piuttosto che online. Un dato rilevante per tutto il mondo Horeca: bar, ristoranti e pizzerie si confermano punti di riferimento per la convivialità. Ed è proprio in questi contesti che si gioca un ruolo strategico: la birra è oggi la bevanda regina della socialità.

La birra conquista Gen Z e Millennials: il 55% la sceglie quando è in compagnia

Il dato più significativo per chi lavora nella ristorazione: più della metà dei giovani (55%) indica la birra come bevanda preferita nei momenti di socialità, battendo soft drink (48,6%), vino (21,3%) e cocktail/superalcolici (20,6%). Tra i 18-45enni, 8 su 10 dichiarano di consumarla abitualmente in compagnia degli amici, con 1 giovane su 4 che esce almeno una volta a settimana per bere una birra. Questi numeri indicano chiaramente che proporre un’offerta birraria strutturata e coerente è oggi una leva di vendita essenziale per il settore Horeca.

Gusto, abitudini e pairing: perché la birra è la prima scelta dei giovanibeer genz

Il successo della birra nei locali non è casuale. Secondo l’indagine:

52,1% apprezza il gusto;

35,1% la sceglie perché è ormai parte delle abitudini;

25,9% la considera il drink perfetto per stare in compagnia;

23,7% la preferisce per l’abbinamento con il cibo.

Da notare: per il 35,7% degli intervistati, la birra è l’alleata perfetta a tavola grazie alla sua versatilità e alla bassa gradazione alcolica, che la rende adatta a più momenti di consumo. Per i ristoratori e pizzaioli, questo è un invito chiaro a valorizzare la birra come elemento gastronomico, affiancandola con proposte di food pairing mirate.

Socialità autentica e luoghi del gusto: i locali tornano protagonisti

Altro dato utile per chi lavora nel mondo Horeca: il 57,5% dei giovani preferisce incontrarsi in luoghi abituali come bar, ristoranti, discoteche e locali, seguiti da ambienti lavorativi (31,3%) e universitari (14,8%). I social media risultano in calo di appeal: solo il 32,9% li usa per socializzare, mentre le chat di messaggistica privata (43,8%) risultano più efficaci. La birra, in questo contesto, si conferma simbolo di condivisione autentica: non è solo un prodotto, ma un acceleratore di relazioni reali, elemento su cui ogni operatore Horeca può costruire esperienze e fidelizzazione.

Socialità sì, ma non senza sfide: opportunità per esperienze autentiche

L’indagine evidenzia anche le contraddizioni emotive legate alla vita sociale:

Il 63% dei giovani percepisce talvolta la socialità come un impegno più che un piacere;

Il 27,7% dedica meno di 4 ore settimanali alla vita sociale;

Il 48,3% vede i social come causa di peggioramento delle relazioni.

Per i locali, queste incertezze possono trasformarsi in opportunità: creare un ambiente accogliente, informale e senza pressioni, dove il consumo di una birra diventi un momento rilassante e rassicurante, rappresenta un valore competitivo.

La visione HEINEKEN: la birra come strumento di connessione

Come sottolineato da Michela Filippi, Marketing Director di HEINEKEN Italia, la birra può e deve tornare al centro della relazione umana: “Con Heineken® incoraggiamo i giovani a riscoprire il piacere degli incontri reali. Ogni marca del nostro portfolio ha un’identità capace di creare esperienze che vanno oltre il semplice consumo.” Attraverso progetti come Bar Dating e The Boring Phone, HEINEKEN promuove esperienze nei locali che superano la logica del “bere per bere”, e puntano alla qualità della socialità.

Cosa significa tutto questo per il mondo Horeca?

I dati indicano chiaramente che la birra non è solo una bevanda, ma una componente chiave dell’esperienza sociale;
I giovani cercano luoghi fisici dove condividere momenti autentici e informali;
Una carta delle birre ben strutturata, unita a format esperienziali (serate a tema, pairing guidati, corner informali) può aumentare il tempo di permanenza e lo scontrino medio;

Saper comunicare la birra come parte dell’identità del locale rafforza brand reputation e fidelizzazione.


Potrebbero interessarti anche