Giornata Internazionale della birra 2025: cosa cambia per i locali Ho.Re.Ca.

birra

Il 1° agosto si celebra la Giornata Internazionale della Birra, ma per chi lavora nella ristorazione ogni giorno è quello giusto per valorizzare al meglio questa bevanda sempre più amata. Carlsberg Italia, attraverso i dati del mercato 2024/2025, fotografa un settore che, nonostante le incertezze economiche, continua a evolversi spinto da tre driver chiave: premiumizzazione, attenzione al benessere e sostenibilità.

Il mercato: cresce il valore, cambia il consumo

L’Italia si conferma un mercato solido: con oltre 17 milioni di ettolitri prodotti nel 2024 (dati BarthHaas 2024/25), mantiene la decima posizione in Europa. Il consumo pro capite è stabile sui 36,4 litri, ma il vero dato interessante per i professionisti dell’Ho.Re.Ca. è l’aumento del consumo complessivo, che raggiunge i 21,5 milioni di ettolitri, +8,45% rispetto al 2017.
Cambia però il modo in cui gli italiani scelgono la birra: il segmento analcolico cresce del 13,4%, spinto da un pubblico giovane che ricerca leggerezza e modera i consumi senza rinunciare al gusto.

Premium è sinonimo di esperienzabirra alla spina

Chi lavora nel settore lo sa: i clienti sono più selettivi. Quando scelgono di concedersi un momento di convivialità, cercano prodotti di qualità e gusti distintivi. Questa tendenza si riflette nei numeri: la 9 Luppoli IPA del Birrificio Angelo Poretti segna un +50% rispetto all’anno precedente, a fronte di un mercato sostanzialmente stabile (+1%).
Per i locali, questo significa una grande opportunità: proporre referenze premium e ricercate non è più un plus, ma una scelta strategica per differenziarsi.

Il ruolo dell’HoReCa: resilienza e nuove leve di business

Nonostante il rallentamento del fuori casa a livello internazionale, in Italia il settore mostra segnali di tenuta. Secondo i dati Circana, la GDO cresce leggermente (+0,7% a maggio 2025), ma è nel canale Ho.Re.Ca. che la birra mantiene il suo valore di bevanda sociale, ideale per accompagnare l’offerta food.
Per bar, ristoranti e pub la sfida è chiara: mantenere alto lo scontrino medio puntando sulla qualità, proporre formati innovativi e sfruttare la birra come elemento di fidelizzazione.

Benessere e nuovi stili di consumo: il “Zebra Striping”

Un trend da monitorare è quello del cosiddetto “Zebra Striping”, l’alternanza consapevole di birre alcoliche e analcoliche all’interno della stessa occasione di consumo. Questo approccio, sempre più diffuso tra i giovani, valorizza la socialità ma con un occhio alla moderazione.
Carlsberg Italia evidenzia come la 4 Luppoli Zero del Birrificio Angelo Poretti sia cresciuta del 60%, ben oltre il mercato (+15,1%). Un dato che racconta quanto l’analcolico sia oggi una leva concreta per intercettare nuovi target e occasioni di consumo.

Sostenibilità: la scelta che fa la differenza anche nel locale

Le nuove generazioni premiano i brand e i locali che investono in scelte sostenibili. Carlsberg Italia, nel suo 14° ESG Report, segnala 52 tonnellate di carta risparmiate grazie all’ottimizzazione degli imballaggi e l’ampliamento del sistema DraughtMaster, che utilizza fusti in plastica riciclata al 50%. Interessante anche il nuovo formato EXTRA10 da 10 litri, pensato per i locali di piccole dimensioni o con un’ampia rotazione di referenze.

Cosa significa per chi lavora nella ristorazione?birra tipologie

Curare la carta birre: inserire referenze premium e stili particolari aumenta il valore percepito e lo scontrino medio.
Puntare sul no/low alcol: intercetta nuovi target e offre alternative a chi vuole vivere la serata senza eccessi.
Scegliere fornitori sostenibili: i clienti sono sempre più sensibili a questi temi e lo notano.
Sperimentare formati diversi: i nuovi fusti più piccoli aiutano a gestire meglio la rotazione e ridurre gli sprechi.

👉 La birra è un vero alleato per costruire l’identità del locale e aumentare il valore percepito dell’offerta. Conoscere i trend e anticipare le richieste dei clienti sono le chiave per trasformare ogni spillata in un catalizzatore per nuove fonti di guadagno.


Potrebbero interessarti anche