
ROBERTO TONOLA, Chef del Ristorante Lanterna Verde, diventa ambasciatore della carne irlandese in Italia
Bord Bia – ente governativo irlandese per la promozione del food & beverage – annuncia l’ingresso dello Chef Roberto Tonola all’interno del Chefs’ Irish Beef Club (CIBC), prestigioso club che riunisce rinomati Chef italiani e internazionali che condividono una passione comune: la carne di manzo irlandese. I membri del Club, infatti, conoscono e apprezzano le caratteristiche di questo prodotto e, per questo, hanno deciso di farsi ambasciatori di questa carne dalla qualitá certificata.
Le parole di Bord Bia Italia
“Siamo orgogliosi di accogliere nel Club Chef Roberto Tonola: la sua costante ricerca di materie prime di qualità e la curiosità che anima la sua cucina, tanto aperta alla sperimentazione quanto legata al territorio, rispecchia perfettamente i valori del Chefs’ Irish Beef Club.” commenta Francesca Perfetto, Direttrice di Bord Bia Italia.
“Con questo nuovo ingresso, il Club arriva a 11 Chefs: 11 talenti e professionisti che hanno scelto di usare la carne di manzo irlandese nei loro ristoranti e ci aiutano a diffondere l’eccellenza di questo prodotto promuovendo una cultura del gusto che valorizza qualità e sostenibilità.”
Chefs’ Irish Beef Club: una rete internazionale di eccellenza per la carne di manzo irlandese
Fondato nel 2004 e gestito da Bord Bia, Chefs’ Irish Beef Club conta oggi oltre 90 chef associati in 8 Paesi (Francia, Italia, Olanda, Svizzera, Germania, Belgio, Svezia ed Emirati Arabi) e il suo obiettivo è promuovere e valorizzare le caratteristiche distintive dell’Irish Grass Fed Beef, ora anche IGP (Indicazione Geografica Protetta): gusto intenso, grasso dorato, polpa color rosso borgogna, marezzatura ottimale e tenerezza unica.
Una filiera sostenibile e autentica
La carne bovina irlandese allevata al pascolo si distingue, inoltre, per una filiera tracciata e sempre più attenta alla sostenibilità: gli animali si nutrono di erba e trifoglio, e pascolano all’aperto per buona parte dell’anno, secondo un metodo di allevamento tradizionale tramandato da generazioni.
Chef Roberto Tonola: tra tradizione e innovazione
Con uno stile autentico e profondamente legato al territorio, Chef Roberto Tonola (ristorante Lanterna Verde, Villa di Chiavenna – SO), si unisce a un gruppo selezionato di colleghi italiani che ha recentemente visitato l’Irlanda per scoprire il territorio e le sue materie prime eccellenti.
Tra i membri italiani del club:
• Stefano Arrigoni (Osteria della Brughiera, Villa d’Almé, BG), 1 stella Michelin
• Francesco Cassarino (Consulting Chef)
• Alberto Canton (Bocon Divino, Camposampiero, PD)
• Sara Conforti (Consulting Chef)
• Stefano Di Gennaro (Quintessenza Ristorante, Trani, BT), 1 stella Michelin
• Andrea Fusco (Consulting Chef)
• Federico Pettenuzzo (La Favellina, Malo, VI), 1 stella Michelin
• Daniele Repetti (Nido del Picchio, Carpaneto Piacentino, PC)
• Filippo Saporito (La Leggenda dei Frati, Firenze)
• Paolo Trippini (Ristorante Trippini, Civitella del Lago, TR)
Le parole di Chef Roberto Tonola
“Per me cucinare significa mettere in dialogo la tradizione con ciò che la natura offre oggi. In Irlanda ho scoperto un metodo di allevamento che si tramanda da generazioni, proprio come la passione per la cucina nella mia famiglia” – Chef Roberto Tonola, Ristorante Lanterna Verde.
“Scelgo la carne irlandese allevata al pascolo perché rappresenta un sapere da custodire e valorizzare. Con il suo gusto intenso e la sua consistenza unica, è un prezioso alleato con cui posso creare piatti capaci di far viaggiare i miei ospiti nei rigogliosi prati verdi dell’Irlanda”.
A proposito di Bord Bia
Bord Bia, Irish Food Board, è un ente governativo dedicato allo sviluppo dei mercati di esportazione dei prodotti alimentari e bevande irlandesi. Lo scopo di Bord Bia è quello di promuovere il successo dell’industria food&beverage irlandese attraverso servizi di informazione mirati, la promozione e lo sviluppo dei mercati.
Nel 2024 le esportazioni dell’industria food&beverage irlandese hanno superato quota 17 miliardi di euro. L’Italia rappresenta uno dei mercati più importanti per l’export di manzo irlandese in Europa con scambi valutati, nel 2024, a 233 milioni di euro.
Ulteriori informazioni sono disponibili su www.irishbeef.it
Contatti per la stampa
Noesis



