Il Datterino Tour parte con successo grazie all’iniziativa di Finagricola, azienda leader nella produzione di prodotti freschi e conserve con sede a Battipaglia (SA). Questo innovativo format si propone di far vivere un’esperienza completa tra vivaio, campi coltivati e stabilimenti di trasformazione, per raccontare la qualità del datterino rosso, giallo, arancione e del pizzutello direttamente ai professionisti del settore food.
Un’esperienza diretta per pizzaioli, chef e operatori del settore food
La prima tappa del Datterino Tour ha coinvolto pizzaioli famosi e giovani chef, offrendo loro la possibilità di scoprire da vicino l’origine dei pomodori che utilizzano quotidianamente nelle loro ricette. Il brand Grangusto, dedicato al settore professional, è stato protagonista di questo evento che ha aperto le porte della filiera produttiva.
Un format di successo confermato dai partecipanti
Questa “tappa pilota” ha riscosso un grande entusiasmo, confermando la validità del progetto, che diventerà ora un appuntamento fisso nei prossimi mesi. Il tour si adatterà ai cicli stagionali, con l’obiettivo di rafforzare il dialogo tra agricoltura e ristorazione di qualità, mettendo in evidenza il valore della filiera e delle buone pratiche agricole.
Il percorso del Datterino: dal seme alla trasformazione finale
Il Datterino Tour si sviluppa in tre momenti chiave per raccontare l’intero processo produttivo:
• Vivaio: il cuore pulsante della filiera. Dai semi selezionati nascono piantine allevate con cura in una nursery agricola, dove ogni fase è seguita attentamente per garantire forza e sanità.
• Campi coltivati: estesi su circa 360 ettari, i campi permettono di osservare da vicino le tecniche agronomiche adottate, come l’impollinazione naturale con bombi e la raccolta manuale al giusto grado di maturazione.
• Stabilimenti di trasformazione: qui i pomodori vengono lavorati con tecnologie avanzate che preservano freschezza, colore e proprietà organolettiche, trasformando il prodotto in vere e proprie eccellenze territoriali.
La degustazione finale alla Sala del Gusto
A conclusione del tour, i partecipanti hanno potuto assaporare i prodotti Finagricola nella “Sala del Gusto”. Questa esperienza di degustazione è stata pensata per valorizzare la qualità e la semplicità degli ingredienti, favorendo un confronto autentico tra produttori e professionisti del settore.
Il valore della cultura del pomodoro secondo Finagricola
Domenico Catapano, responsabile comunicazione e marketing di Finagricola, ha dichiarato:
«Fare cultura del pomodoro significa far toccare con mano ai professionisti l’origine dei prodotti. La qualità non è solo un’etichetta, ma un percorso condiviso, fatto di cura e scelte responsabili lungo tutta la filiera.»
Il pomodoro, nelle sue diverse varietà, rappresenta per l’azienda non solo un prodotto di eccellenza, ma un vero e proprio simbolo di identità agricola e culturale.
Impegno e trasparenza: il futuro del Datterino Tour
Con il Datterino Tour, Finagricola rafforza il proprio impegno verso una filiera corta, trasparente e fondata sulla condivisione dei saperi. Un progetto pensato per valorizzare le eccellenze del territorio e mantenere un dialogo costante con chi ogni giorno fa della qualità un elemento essenziale del proprio lavoro.