Esperienze culinarie uniche: la nuova ricerca dei consumatori globali

Cosa ricercano i consumatori avventori in giro per il mondo? In particolare nelle economie emergenti, dove i target a medio-alto reddito stanno crescendo rapidamente? In breve, esperienze culinarie coinvolgenti e originali.
Per la loro capacità di coniugare natura e tradizione, stanno guadagnando popolarità in molti Paesi format all’aperto come il fire dining, che propone cene cucinate su fuoco vivo a vista.

Tradizione sì, ma reinterpretata in chiave contemporanea

Le cucine regionali stanno vivendo una nuova primavera grazie alla reinterpretazione contemporanea di piatti tradizionali, arricchiti da ingredienti cosmopoliti. Ne sono esempio i grani africani come teff e miglio, sempre più presenti nei menu globali per le loro proprietà nutrizionali e la resilienza climatica.
Secondo un rapporto di Culinary Specialties, cresce la domanda di piatti plant-based e di ingredienti locali, con un’attenzione crescente alla sostenibilità ambientale. Non si tratta solo di una riscoperta del passato: il cambiamento è guidato anche da nuovi format e abitudini, come il servizio al banco per la sua rapidità e informalità, e da una cucina semplice ma esteticamente curata.

esperienze culinarie uniche ristorante

L’evoluzione dell’ospitalità: fluidità e social media

L’ospitalità si sta trasformando con modelli sempre più fluidi e immersivi: bar che diventano hub esperienziali, eventi pop-up, collaborazioni tra chef. Le nuove generazioni cercano esperienze su misura, guidate anche dall’influenza crescente dei social media e dalla ricerca di piatti “instagrammabili”, con un’attenzione particolare all’impiattamento.

Design e tecnologia per il benessere e l’immersione

Un ruolo determinante è giocato dal turismo internazionale. Il benessere è ormai centrale nell’ospitalità globale. Secondo Grand View Research, il turismo wellness è in forte crescita e si prevede raggiunga i 2.100 miliardi di dollari entro il 2030. Le strutture ampliano la propria offerta con programmi personalizzati che includono yoga, meditazione e trattamenti olistici.
Anche il design si evolve verso ambienti flessibili e immersivi, con layout adattabili a eventi o spazi di lavoro temporanei. Si diffonde l’uso di elementi che evocano emozioni e raccontano storie, creando esperienze memorabili.

ristorante design

AI, robotica e personalizzazione: il futuro è già servito

La tecnologia è sempre più integrata nell’ospitalità. L’intelligenza artificiale ottimizza i processi e personalizza l’esperienza degli ospiti: check-in automatici, camere intelligenti e chatbot sono ormai comuni. Il design compensa la freddezza tecnologica con materiali naturali e ambienti caldi, equilibrando innovazione e human touch.
Anche le cucine professionali si stanno trasformando. L’AI e la robotica migliorano l’efficienza e permettono una personalizzazione spinta. Sistemi intelligenti analizzano in tempo reale le preferenze dei clienti e adattano i menu ai trend emergenti. Ad esempio, i ristoratori possono monitorare le tendenze sui social e introdurre rapidamente prodotti virali, come il Dubai chocolate o i matcha lattes.

Host 2025: il punto d’incontro dell’innovazione food & hospitality

Per approfondire queste e altre tendenze, l’evento da non perdere è Host 2025, a Fiera Milano Rho dal 17 al 21 ottobre. Un’occasione unica per professionisti e operatori del settore per connettersi, condividere idee e ispirarsi alle migliori pratiche globali.
I professionisti che desiderano garantirsi il loro posto in prima fila possono già pre-registrarsi qui.


Potrebbero interessarti anche