Nel settore horeca, la figura del barista ha acquisito negli ultimi anni un ruolo sempre più centrale e specializzato. Oggi, preparare un buon espresso non basta: il cliente cerca qualità, accoglienza e innovazione. Per questo motivo, la formazione baristi rappresenta una leva strategica per chi vuole entrare o crescere in questo ambito professionale.
Diventare barista oggi: serve molto più di tecnica
Essere barista oggi significa molto di più che conoscere le basi della caffetteria. È necessario saper gestire un locale, valorizzare i prodotti, creare un’esperienza coerente per il cliente e, sempre più spesso, comunicare efficacemente anche online. Le competenze richieste spaziano dalla tecnica di estrazione all’uso corretto dell’attrezzatura, dalla gestione del personale alla promozione digitale.
Per rispondere a questa evoluzione del ruolo, è fondamentale affidarsi a corsi professionali strutturati, capaci di offrire una formazione completa e aggiornata.
La proposta formativa Portioli: un percorso completo per professionisti
Accademia Portioli ha sviluppato un percorso formativo modulare rivolto a baristi, gestori di locali, professionisti horeca e anche semplici appassionati del mondo del caffè.
Tutto parte dalla tecnica: corsi come Laboratorio di Caffetteria e Barista Skills permettono di acquisire le competenze fondamentali sull’estrazione dell’espresso, la montatura del latte, la preparazione del cappuccino perfetto e la manutenzione dell’attrezzatura.
Per chi cerca un livello superiore, corsi come Cappuccino d’Artista e Caffellier dell’Espresso approfondiscono aspetti legati alla latte art e all’analisi sensoriale, offrendo strumenti per differenziare il servizio e migliorare l’offerta.
Innovazione e tendenze per ampliare l’offerta
Oltre ai corsi tecnici, la formazione Portioli si apre alle nuove tendenze del mercato, fondamentali per rendere un locale competitivo. Il corso Coffee Tendence, ad esempio, permette di sperimentare nuove metodologie di estrazione come V60, syphon e french press, oltre alla creazione di coffee cocktails e drink creativi, sempre più richiesti da una clientela giovane e attenta.
Questi moduli non solo arricchiscono il bagaglio tecnico, ma offrono spunti concreti per ampliare l’offerta e fidelizzare il cliente.
Digital e marketing: far crescere il locale anche online
Oggi un barista non può più ignorare il digitale. La visibilità online è parte integrante del successo di un locale. Per questo Portioli ha sviluppato corsi come Social Media Marketing e Social Media Manager, che insegnano a promuovere efficacemente un’attività su piattaforme come Instagram, Facebook e Google, attraverso strategie mirate e contenuti di qualità.
Il corso Coffee Photography, infine, fornisce competenze pratiche per realizzare foto professionali dei prodotti, utilissime per comunicare al meglio l’identità del locale.
Investire nella formazione per baristi non è solo un modo per migliorare le proprie competenze, ma una vera e propria scelta imprenditoriale. Chi si forma, cresce. E chi cresce, crea valore per sé e per il proprio locale.
Nel mondo horeca, dove il servizio e la qualità fanno la differenza, essere aggiornati e preparati è ciò che distingue un buon barista da un professionista completo.