È uscito il numero di maggio di Ristorazione Italiana Magazine: innovazione, export e nuove sfide per il food italiano
Il numero di maggio di Ristorazione Italiana Magazine è finalmente disponibile, e si presenta come una vera e propria bussola per orientarsi nel mondo della ristorazione e dell’agroalimentare italiano, sempre più in evoluzione.
Speciale Tuttofood 2025, strategie, branding e resilienza
Tra i contenuti di punta, troviamo l’approfondimento dedicato alla prossima edizione di TUTTOFOOD 2025. La fiera internazionale si conferma una piattaforma strategica per l’export italiano, pronta ad aprire le porte a nuovi mercati e nuove opportunità per l’intero comparto agroalimentare. L’evento si prepara a sostenere le imprese italiane nella loro crescita internazionale, puntando sull’eccellenza e sull’adattamento a scenari in continuo cambiamento.
La redazione del magazine propone un’analisi attenta sul futuro dell’agroalimentare italiano, soffermandosi su sfide complesse come i dazi e le instabilità geopolitiche. Il focus è sulle strategie di resilienza necessarie per affrontare i mercati esteri. A questo si affianca il contributo di Luca Bondani, che approfondisce il potere del brand positioning nel food: differenziarsi per conquistare il consumatore è oggi più che mai una priorità strategica. Enrico Spinelli, invece, guarda avanti e riflette sulle competenze manageriali e imprenditoriali che saranno essenziali per affrontare le trasformazioni del settore.
Tendenze e nuovi consumi
Il panorama delle tendenze si arricchisce grazie all’intervento di Maurizio De Pasquale, che esplora il fenomeno delle bevande alcol-free. Queste rappresentano una nuova frontiera della mixology, più inclusiva, creativa e adatta ai cambiamenti nei gusti e nei valori dei consumatori. Francesco Selicato condivide invece strategie operative per evitare sprechi e ottimizzare i margini nella gestione della birra nei pub, offrendo spunti preziosi per chi lavora nel mondo dell’hospitality. Bruno Vanzan, infine, propone un mix di consigli tecnici e creatività, con nuovi cocktail pronti a sorprendere.
Ricette, locali e protagonisti
Sul fronte gastronomico, Marco Scaglione firma una raffinata ricetta senza glutine, capace di unire gusto e attenzione alle esigenze alimentari moderne. Antonio Sorrentino ci guida invece alla riscoperta di una ricetta tipica italiana, espressione di un patrimonio culinario che resta sempre attuale. Fabrizio Nonis, con la sua rubrica dedicata ai migliori locali di carne, ci accompagna in un viaggio tra qualità, passione e tradizione. L’appuntamento mensile con lo “Chef Stellato” ospita questa volta Giorgio Bartolucci, protagonista della scena gastronomica con il suo Atelier di Domodossola, dove l’arte della cucina incontra l’innovazione.
Idee, creatività e cultura gastronomica
Lorenzo Ferrari ci mette in guardia dal rischio di essere generalisti in un mercato che oggi premia la specializzazione: scegliere una direzione chiara e coerente è fondamentale. Emiliano Citi invita i lettori a una riflessione profonda, proponendo cinque domande essenziali per evolvere come ristoratori-imprenditori. Gianfranco Moro e Paolo Favaro raccontano invece un’esperienza di gusto e narrazione con il loro Mental Club Sandwich, dove cucina e storytelling si fondono. Marco Di Lorenzi ci affascina con la sua microarchitettura vegetale, una forma d’arte al servizio della cucina gourmet. Danilo Curotto, dal canto suo, ci fa rivivere la storia di un piatto iconico: i Capel de Monega, tra memoria e sapori. Leonardo Felician chiude questa sezione con un viaggio tra accoglienza e design, nel cuore pulsante della città eterna, Roma.
Normative e turismo
Non manca, come sempre, uno sguardo sulle normative. Il magazine affronta il tema della protezione del marchio, sottolineando quanto questa scelta rappresenti una strategia imprescindibile in un mercato sempre più competitivo. Infine, una novità tra gli autori: Corrado Luca Bianca entra a far parte del team con un’approfondita analisi sulla situazione sindacale e settoriale del turismo balneare in Italia, settore vitale per l’economia e il tessuto occupazionale del Paese.