Dal 4 al 12 ottobre 2025, Milano torna protagonista con la nuova edizione di Milano Wine Week, l’evento che trasforma la città in un hub internazionale del vino e dell’enogastronomia. Nove giorni di degustazioni, masterclass, incontri e format innovativi che non si limitano a coinvolgere i wine lovers, ma offrono strumenti preziosi anche a chi lavora nella ristorazione e nel settore hospitality.
Un laboratorio di tendenze per ristoratori e sommelier
Milano Wine Week non è solo una vetrina per le migliori etichette italiane e internazionali: è soprattutto un luogo di confronto per i professionisti. Talk e masterclass dedicati a sostenibilità, enoturismo e nuove abitudini di consumo offrono spunti concreti per aggiornare la propria proposta e intercettare un pubblico sempre più attento alla qualità e all’esperienzialità.
Per i sommelier e i responsabili di sala, appuntamenti come il grand tasting di Wine List Italia rappresentano un’occasione unica per scoprire vini selezionati da 100 top professionisti del settore, costruendo una mappa di etichette capace di arricchire e differenziare le carte dei vini dei ristoranti.
I MWW Awards: valorizzare l’eccellenza nella ristorazione
Uno dei momenti più attesi dagli operatori è la quinta edizione dei MWW Awards, in programma il 6 ottobre. I premi celebrano le migliori carte dei vini e le selezioni più curate sia nella ristorazione che nel retail, in Italia e all’estero. Un riconoscimento che va oltre il prestigio, diventando anche leva di comunicazione e marketing per quei locali che puntano sulla qualità e sull’innovazione nella propria offerta enologica.
Enoteca ai Dazi: il vino parla alle nuove generazioni
Per chi gestisce ristoranti, enoteche o wine bar, l’Enoteca ai Dazi all’Arco della Pace offre un’anteprima concreta di come intercettare Millennials e Gen Z, due target in rapida crescita nel mercato del vino. Format dinamici, degustazioni smart e tecnologie come i sistemi automatizzati WineEmotion mostrano come l’esperienza di consumo possa diventare più interattiva e personalizzata.
Perché un ristoratore non dovrebbe mancare
Partecipare alla Milano Wine Week significa:
• Aggiornarsi sulle tendenze del vino e del food pairing;
• Incontrare produttori e sommelier di riferimento;
• Scoprire strumenti e format per arricchire l’esperienza dei clienti;
• Ottenere visibilità attraverso eventi e premi di settore;
• Creare networking con buyer, opinion leader e colleghi del settore.
La Milano Wine Week 2025 non è solo una celebrazione del vino, ma un’occasione strategica per tutti i professionisti della ristorazione che vogliono rinnovare la propria offerta, anticipare le tendenze e costruire un dialogo più forte con i clienti di oggi e di domani.
👉 Per ristoratori, enotecari e sommelier, il consiglio è chiaro: segnare in agenda queste date e vivere la settimana come un investimento per il futuro della propria attività.