Fiorucci: 175 anni di tradizione e innovazione italiana

Rostello Fiorucci

La storia di Fiorucci ha inizio nel 1850, quando Innocenzo Fiorucci aprì la sua prima salumeria a Norcia, una città già allora celebre per i suoi salumi di alta qualità. Quella piccola bottega segnò il primo passo di un percorso straordinario, fondato sulla passione per la qualità e per il gusto autentico della tradizione italiana.
Guidato da uno spirito pionieristico e da una profonda fiducia nei propri prodotti, Innocenzo, insieme al figlio Cesare, si trasferì a Roma e nel 1969, con l’arrivo della terza generazione rappresentata da Ferruccio e Umberto, l’azienda fece un passo decisivo: l’apertura dello stabilimento di produzione a Santa Palomba (Pomezia-RM), che ancora oggi rappresenta il cuore produttivo di Fiorucci.

Crescita e innovazione

Con l’arrivo del nuovo millennio, Fiorucci ha intrapreso una significativa espansione internazionale, diventando ambasciatrice della tradizione gastronomica italiana nel mondo. In questi anni sono nate anche linee di prodotto innovative, come la celebre gamma Rostello, sinonimo di gusto contemporaneo e alta qualità.
L’obiettivo però è rimasto lo stesso: soddisfare le esigenze di clienti e consumatori, offrendo qualità e innovazione con un forte legame con la tradizione.
Fin dal principio, Fiorucci ha avuto nel DNA la volontà di esportare l’autenticità italiana nel mondo. Perché la bellezza delle cose buone, crediamo, sta nella condivisione: il cibo, come la cultura e l’amicizia, è un bene che si arricchisce nel dare, non nel trattenere.

L’eccellenza dei prodotti Fiorucci

Oggi, l’offerta Fiorucci comprende un’ampia varietà di prodotti unici, che spaziano dalle specialità regionali ai grandi classici amati da generazioni. La gamma, pensata per raccontare la ricchezza della tradizione italiana e rispondere alle esigenze dei consumatori moderni, copre le principali categorie: prosciutti cotti, mortadelle, salami, prosciutti crudi e specialità stagionate.
Tra i prodotti pillar spiccano vere icone come la Mortadella Suprema 1850, celebrata per la sua qualità e per il perfetto equilibrio tra aroma, consistenza e profumo. Legata a mano, con carne 100% italiana, miele di Sulla, Zibibbo IGP e pistacchio di Bronte.
Il Guanciale, premiato quattro anni consecutivi dal Gambero Rosso, con un gusto deciso e inconfondibile dovuto all’accurato mix di pepe e spezie di qualità. Fiorucci è tra i principali produttori di guanciale in Italia, leader nella categoria.
Il Rostello alle erbe, fatto ancora oggi con un procedimento di rosolatura lento e tradizionale, che viene arricchito con una miscela di spezie tramandate da generazione in generazione che conferiscono un gusto unico.
Particolarmente significativa è anche la gamma dei prosciutti crudi, che include autentiche eccellenze come il Prosciutto di Parma, il San Daniele, e specialità come il brand Tivoli, proposto sia nella versione classica che in quella “fumo” caratterizzata appunto da una nota affumicata con vero legno di faggio.

Una storia italiana che continua

Attraverso i nostri prodotti, vogliamo trasmettere momenti di convivialità, gusto, bellezza e condivisione: è l’Italia che si ritrova attorno a una tavola, fra amici, arte e natura. Ogni referenza racconta oltre 175 anni di storia e una passione sempre viva, una storia italiana proiettata verso il futuro.

Scopri di più 


Potrebbero interessarti anche