Il 7 luglio 2025 l’Associazione Italiana Sommelier (AIS) celebrerà il suo 60° anniversario, un evento che testimonia la crescita costante dell’associazione nata dall’intuizione di Jean Valenti. L’inizio dei festeggiamenti avverrà simbolicamente a Milano, città dove AIS è nata, per poi estendersi in tutta Italia nel corso dell’anno grazie all’impegno delle sedi regionali, autentico motore dell’organizzazione.
Obiettivo principale di queste celebrazioni sarà evidenziare come l’indipendenza, la cultura e la formazione abbiano reso AIS un punto di riferimento nazionale nel mondo del vino.
Una visione che diventa identità: le parole del Presidente Camilli
Sandro Camilli, Presidente Nazionale dell’Associazione Italiana Sommelier, ha dichiarato: “Il 7 luglio di sessant’anni fa, il nostro fondatore Jean Valenti ebbe una visione di libertà, creando un’associazione indipendente il cui unico scopo fosse la cultura. Oggi quella visione è diventata la nostra identità, rafforzata dallo status di Ente del Terzo Settore. Celebreremo questo traguardo per un intero anno, affidando i festeggiamenti alle nostre sedi regionali, il cuore pulsante della nostra comunità”.
Crescita e diffusione: da élite milanese a rete nazionale
I numeri raccontano la trasformazione di AIS: da 500 soci nel 1970 a una rete capillare di delegazioni attive in ogni provincia italiana. Questa diffusione ha democratizzato la cultura del vino, rendendo AIS la più grande community del settore in Italia. Saranno proprio queste delegazioni le protagoniste delle celebrazioni per il sessantesimo anniversario, simbolo di un’eredità viva e dinamica.
Il riconoscimento di Ente del Terzo Settore (ETS) impone ad AIS una missione chiara: trasparenza, utilità sociale e cultura. Questo impegno si concretizza in progetti di alto valore, come la Giornata Nazionale della Cultura del Vino e dell’Olio, realizzata con la collaborazione di MIC, MASAF e MIM. Cuore dell’iniziativa sono le borse di studio per studenti delle scuole superiori, interamente finanziate da AIS.
L’impatto sociale dell’Associazione Italiana Sommelier
L’impegno di AIS si traduce in azioni concrete. Tra le iniziative di maggior rilievo troviamo:
• “Sommelier Astemio”: un progetto inclusivo che offre opportunità professionali a giovani con bisogni speciali.
• “Essenze di Vite”: un programma di borse di studio dedicate al talento femminile nel settore vitivinicolo.
Queste attività, insieme a molte altre, dimostrano come AIS continui a essere una forza culturale e sociale a servizio della comunità italiana.
Crediti foto: Ufficio Stampa AIS