C’è un momento, nella vita di ogni imprenditore, in cui si sente il bisogno di restituire qualcosa a un settore che ti ha dato tutto.
Per me, quel momento è arrivato oggi, con il lancio di Leader in Tavola, il nuovo podcast che ho ideato per raccontare le storie di chi, ogni giorno, fa la differenza nella ristorazione italiana.
Un progetto nato dall’esperienza e dal desiderio di condividere
Dopo anni trascorsi a lavorare dietro le quinte — tra strategie di marketing, aperture di locali e consulenze per centinaia di ristoranti — ho sentito l’esigenza di creare un luogo diverso: uno spazio dove le voci dei protagonisti potessero essere ascoltate, comprese, e diventare fonte di ispirazione per chi sogna di fare impresa in questo settore.
Un format autentico e senza filtri
Leader in Tavola nasce così: un format autentico, diretto, senza filtri, in cui siedo di fronte a chef stellati, imprenditori visionari e personaggi che hanno saputo trasformare la passione in un mestiere.
Non solo racconti di successo, ma percorsi reali, costellati di errori, coraggio e scelte difficili.
La prima puntata: Davide Caranchini e il coraggio dell’identità
La prima puntata, online dal 6 ottobre, è dedicata a Davide Caranchini, chef del ristorante Materia di Cernobbio, che a soli 28 anni ha conquistato la stella Michelin e il premio come Miglior Chef Under 30 d’Italia.
Con lui abbiamo parlato di talento, ambizione e delle sfide di chi sceglie di restare fedele alla propria identità anche quando il mondo intorno cambia.
Un viaggio tra creatività, innovazione e leadership
Ogni episodio sarà un viaggio: dalla creatività alla gestione, dall’innovazione alla leadership.
Il mio obiettivo non è solo intrattenere, ma fornire strumenti e ispirazioni utili a chi vive la ristorazione ogni giorno, che sia dietro i fornelli o alla guida di un’impresa.
Le storie vere al centro
In un’epoca in cui l’attenzione dura meno di un minuto e i contenuti si consumano alla velocità di uno scroll, Leader in Tavola vuole riportare al centro le storie vere.
Quelle che insegnano, emozionano e lasciano il segno.
Ascoltarlo significa entrare nel cuore della ristorazione italiana, scoprire cosa muove davvero i suoi protagonisti e ricordarsi che, dietro ogni grande piatto, c’è sempre una grande persona.