Montasio DOP: l’eccellenza alpina che racconta la montagna

Montasio DOP magazzino

Nel cuore delle Alpi friulane prende vita un formaggio che va oltre il semplice ingrediente: è storia, passione e territorio in ogni morso. Il Montasio DOP, autentico prodotto di montagna (PDM), racchiude secoli di cultura casearia e il profumo unico dei pascoli d’alta quota. Per i professionisti della ristorazione, conoscerlo e valorizzarlo significa offrire ai clienti un’esperienza sensoriale completa, dove gusto, tradizione e benessere si incontrano in tavola.

Una tradizione che affonda le radici nei secoli

Il Montasio non è nato per caso. La sua storia si intreccia con quella dei monaci benedettini di Moggio Udinese, che per primi codificarono l’arte della trasformazione del latte in formaggio. Ancora oggi, questa tradizione viene rispettata con cura meticolosa: nelle malghe estive delle Alpi Giulie, il latte locale di bovine libere al pascolo – alimentate con erba, fieno e fiori – diventa Montasio DOP attraverso mani esperte e processi tramandati di generazione in generazione.
Ogni forma racconta un territorio, ogni morso porta il respiro della montagna, il sole sui pascoli e il silenzio delle albe tra le cime. Non è un semplice formaggio: è un pezzo di storia e cultura che i ristoratori possono far vivere ai propri ospiti.

Il Montasio PDM: un sapore unico e riconoscibilemucche Montasio DOP Alpi

Dopo almeno 60 giorni di stagionatura, il Montasio d’alpeggio raggiunge la sua maturità perfetta: un profumo intenso, un gusto armonico e una complessità che solo la montagna sa regalare. È un formaggio versatile, ideale sia per essere gustato da solo che per arricchire menu gourmet, piatti della tradizione e creazioni innovative, portando in tavola autenticità e qualità.
Nel 2024 sono state vendute oltre 780.000 forme di Montasio DOP, con un fatturato al consumo di 70 milioni di euro. Di queste, più di 70.000 unità appartengono alla linea “Prodotto della Montagna”, confermando l’interesse crescente per stagionature più lunghe e produzioni che raccontano l’alpeggio.
Il presidente del Consorzio di Tutela, Valentino Pivetta, sottolinea:“Un traguardo che riflette l’impegno costante delle aziende nella produzione di un formaggio d’eccellenza, legato all’identità del territorio e realizzato secondo i più alti standard di sicurezza e tracciabilità della filiera”.

Montasio e salute: un connubio certificato

Oltre al gusto e alla storia, il Montasio DOP si distingue anche per il suo valore nutrizionale. In collaborazione con l’Università degli Studi di Udine, il Consorzio sta conducendo studi scientifici che ne confermano le proprietà benefiche per l’organismo, contribuendo alla salute e alla prevenzione di alcune patologie. Per i ristoratori attenti al benessere dei clienti, il Montasio DOP rappresenta quindi un alleato prezioso, capace di coniugare gusto, tradizione e scienza.

Una visione internazionale

Il Montasio DOP non si ferma ai confini nazionali: è protagonista del progetto “Eccellenze DOP: un savoir-faire tutto europeo”, cofinanziato dall’UE, insieme ad altri grandi prodotti italiani come Garda DOC, Crudo di Cuneo DOP e Salame di Varzi DOP. Un riconoscimento che valorizza la qualità italiana e apre nuove opportunità di export per il settore ristorativo. Per chi lavora nel settore, conoscere e proporre il Montasio DOP significa differenziarsi, raccontando ai clienti una storia di montagna, cura artigianale e sostenibilità. Dalla scelta delle materie prime alla stagionatura perfetta, ogni fase parla di eccellenza. Portare in tavola il Montasio non è solo offrire un formaggio: è far vivere un’esperienza autentica, emozionante e salutare.


Potrebbero interessarti anche