Il vino: cultura, convivialità e responsabilità
Il vino è molto più di una semplice bevanda: rappresenta un patrimonio culturale e una tradizione millenaria. Consumare vino in modo consapevole significa valorizzare sapori, accompagnare il cibo e vivere momenti di socialità autentica.
Tuttavia, è fondamentale ricordare che esistono regole legate alla salute e alla sicurezza, comprese quelle del codice della strada, che rendono poco saggio esagerare nel consumo.
Come spingere la vendita di una bottiglia di vino in ristorante?
Ai clienti capita spesso, nei ristoranti, di non riuscire a terminare una bottiglia di vino. Dunque, come si può incoraggiare l’acquisto durante una cena? Esistono varie soluzioni da proporre, eccone alcune:
1) Una soluzione pratica e ormai diffusa è quella di dare la possibilità di “ritappare” la bottiglia per portarla a casa, dove potrà essere consumata successivamente, talvolta con un’evoluzione aromatica interessante dovuta all’ossigenazione.
2) Un’alternativa valida è rappresentata dalle mezze bottiglie, spesso sottovalutate ma utili in contesti con pochi commensali. Nei ristoranti dove l’offerta di vino al calice è limitata, scegliere una mezza bottiglia può essere la scelta più conveniente.
3) Disporre di una tecnologia come il Coravin permette di degustare anche un solo calice mantenendo intatte le caratteristiche del vino, grazie all’utilizzo dell’azoto. Nonostante l’efficacia, questo strumento è ancora poco diffuso nella ristorazione italiana ma è uno strumento utile ad accrescere il numero di etichette da proporre, riducendo a zero gli sprechi.
Come si conserva il vino avanzato?
Quando una bottiglia non viene terminata a casa, è importante conservarla nel modo corretto per preservarne la qualità. Un metodo semplice ed efficace è l’utilizzo del Vacu Vin, una pompetta che aspira l’aria dalla bottiglia e rallenta l’ossidazione. Tuttavia, è consigliabile non superare i 4-5 giorni di conservazione.
Per quanto riguarda i vini spumanti, la conservazione è ancora più delicata: la leggenda del cucchiaino nel collo della bottiglia è infondata. La soluzione migliore è lo Stopper per bollicine, efficace per mantenere la carbonica fino a due giorni.